Québec City, marzo 2025 – Il Ministero dei trasporti e della mobilità sostenibile del Quebec ha annunciato la pubblicazione di un bando di gara per il completamento dei lavori di binario sulla sezione 3, tra Vallée-Jonction e Tring-Jonction, sul progetto di riabilitazione ferroviaria Québec Central.
I lavori dovrebbero iniziare nel corso del 2025, e includono la sostituzione delle rotaie e delle traversine, nonché la riprofilatura del binario, su una sezione di circa 20 chilometri. Il Ministero stima che i lavori necessari dureranno circa un anno e mezzo, per cui la messa in servizio di questa sezione è ora prevista per il 2026.
Per quanto riguarda la messa in servizio della parte rimanente della sezione 2, tra Sainte-Marie e Vallée-Jonction, è ancora prevista per la fine del 2025. Inoltre, nelle prossime settimane, saranno lanciati altri due bandi di gara in relazione al progetto di riabilitazione ferroviaria Québec Central: uno per i lavori su questa stessa sezione e l’altro per la sezione 4, tra Tring-Jonction e Thetford Mines.
Parallelamente ai lavori sui binari, la costruzione delle strutture ferroviarie proseguirà sulle sezioni 3 e 4, più precisamente:
12 ponti ferroviari, tra cui quello sul fiume Chaudière, a Vallée-Jonction;
21 canali sotterranei tra Black Lake e Tring-Jonction.
Lo scorso anno sono stati completati anche diversi progetti, tra cui la costruzione di 5 ponti ferroviari e 17 canali sotterranei situati lungo il percorso.
In definitiva, il progetto di riabilitazione della ferrovia Québec Central fornirà un’alternativa sostenibile al trasporto merci su camion tra Lévis e Thetford Mines, una distanza di quasi 110 km. Contribuirà quindi sia allo sviluppo economico della regione Chaudière-Appalaches sia alla riduzione delle emissioni di gas serra.
La riabilitazione della ferrovia tra Lévis e Vallée-Jonction (sezioni 1 e 2) è un progetto in corso che rappresenta un investimento di 59,2 milioni di $. La riabilitazione della ferrovia tra Vallée-Jonction e Thetford Mines (sezioni 3 e 4) rappresenta un investimento di 440 milioni di $.
Fonte e Immagine: Ministero dei trasporti e della mobilità sostenibile